Difficoltà
            Media
        Dosi
            7
        Preparazione
            70 minuti
        Costo
            Medio
        - 
                
Impasto
 - farina manitoba 420 g
 - burro 100 g
 - latte 100 ml
 - uova 2
 - zucchero 80 g
 - pasta madre 50 g
 - miele 1 cucchiaino
 - scorza di limone 1/2
 - sale un pizzico
 
- 
                
Per la glassa
 - albume 1
 - zucchero a velo 170 g
 - codette colorate qb
 
- Il mattino dopo metti l’impasto in uno stampo alto da pizza dolce (o da panettone) e lascialo lievitare in ambiente caldo (puoi portare il forno a 50°, spegnerlo e adoperarlo come camera di lievitazione) fino a quando sarà triplicato di volume (circa 4-6 ore).
 - Cuoci a 170° nella parte bassa del forno per circa 50 minuti. Fai raffreddare completamente e nel frattempo prepara la glassa: incorpora lo zucchero a velo all’albume, spalmala sulla torta dolce e rifinisci con codette colorate.
 - Lavora energicamente a mano con una impastatrice per 10 minuti fino a ottenere un impasto morbido, liscio e vellutato (se l’impasto risulta troppo duro aggiungi altro latte). Copri la terrina con pellicola o con panno umido e fai lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente, poi metti in frigo tutta la notte.
 - In una terrina mescola la farina con la pasta madre, aggiungi quindi le uova, il latte tiepido, lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata, il miele e il burro morbido a tempera- tura ambiente.
 
Il casatiello dolce, detto anche pigna di Pasqua nel casertano, è un dolce tipico campano molto antico, simbolo della Pasqua insieme alla più famosa Pastiera napoletana. Il casatiello dolce ha la caratteristica di essere preparato con il lievito madre o “il criscito” come da vecchie tradizioni





                        