Difficoltà
            Difficile
        Dosi
            7
        Preparazione
            70 minuti
        Costo
            Costoso
        - pasta madre 75 g
 - manitoba per salati 600 g
 - acqua 350 g
 - strutto 200 g
 - pecorino romano 2 cucchiai
 - parmiggiano 2 cucchiai
 - salame 100 gr
 - pepe e sale q.b
 - uova per decorare 4
 
- In una terrina disponi la farina e la pasta madre, quindi aggiungi il sale. Forma una fontana e al centro metti 50 g di strutto.
 - Inizia a impastare a mano o con l’aiuto di una impastatrice, aggiungendo l’acqua tiepida, per circa 10 minuti ottenendo un impasto morbido.
 - Metti in una terrina, copri con la pellicola o un panno umido e lascia lievitare per 1 ora e 1/2 in un luogo caldo (puoi portare il forno a 50°, spegnerlo e adoperarlo come camera di lievitazione).
 - Poni l’impasto su una spianatoia, sgonfialo battendolo con le mani e forma un rettangolo: ungi la sua superficie con i 50 g di strutto rimasti, cospargi con il parmiggiano e il pepe e ripiegalo a metà per il lungo. Quindi, stendilo con il mattarello e ungi con altri 50 g di strutto e cospargilo con pecorino e pepe.
 - Ripiega l’impasto per il lungo un’altra volta, stendilo e ungi la superficie con il rimanente strutto, distribuendo i dadini di salame. Stacca un pezzo di impasto grosso quanto un panino e mettilo da parte, quindi avvolgi l’impasto su se stesso, a formare un salsicciotto lungo e stretto.
 - Adagialo in una teglia a ciambella e lascia lievitare in un luogo caldo per 3 ore, sempre coperto da un panno umido (puoi portare il forno a 50°, spegnerlo e adoperarlo come camera di lievitazione). Trascorso questo tempo, il volume dovrà essere più che raddoppiato. Nel frattempo lava e asciuga le uova e disponile in cerchio sul casatiello con la punta rivolta verso il centro. Forma 8 filoncini con l’impasto tenuto da parte e incrociane 2 su ogni uovo per bloccarlo. Cuoci in forno caldo a 160°C per almeno 1 ora.
 
La ricetta del Casatiello napoletano, o torta salata, è un grande classico della cucina campana, protagonista indiscusso della tavola di Pasqua. Si tratta di una ciambella rustica, dall’impasto simile a quello del pane, farcita con salumi e formaggi, sormontata da uova intere.





                        